Ateneo per piccoli 3c
Metodo 3C 
Sistema di educazione della persona attraverso la sinergia di corpo, cervello e cuore per uno sviluppo di crescita globale.
Il progetto rivolto a bambini divisi in due fasce: dalla prima alla terza e dalla quarta alla quinta elementare, proposto da Associazione Amici del Campus delle Arti nella Scuola primaria e secondaria di primo grado Guglielmina Ronconi a Roma e si svolgerà nel periodo novembre 2022-giugno 2023.
Il Campus delle Arti, sotto la direzione artistica di Angela Chiofalo, che da 20 anni organizza campus residenziali frequentati da centinaia di giovani e giovanissimi ragazzi, vuole fare del suo rodato progetto estivo una scuola permanente di educazione e valori attraverso la Musica, la ginnastica, la cucina. Per questo è stata costruita una squadra di docenti, Maestri di fama, affiancati da giovani già in carriera, che possiedono fondamentalmente tre requisiti: competenza, passione e grande capacità di collaborare e di farlo divertendosi. Nella nostra missione c’è infatti l’obiettivo di formare giovani che vogliano investire in una forma di istruzione e cultura innovativa. Vogliamo che il bambino entri direttamente in contatto con un interlocutore di alto profilo che lo entusiasmi e lo coinvolga. E la lotta ai social, che, per dirla con Galimberti, dovrebbero essere chiamati “strumenti di solitudine di massa”, è il nostro primo obiettivo.
La scuola è aperta a tutti e a tutte le età ed è possibile anche avere corsi per adulti ma il percorso particolare viene riservato a un numero limitato di bambini, le cui famiglie vorranno aderire al progetto Ateneo musicale per piccoli che prevede un percorso molto complesso e variegato nella formazione così articolato:
Corsi di strumento

coro e vocalità

educazione posturale

Cucina educativa

il percorso formativo
Strumento
- pianoforte
- violino
- violoncello
- chitarra
Il percorso strumentale dei ragazzi seguirà percorsi didattici specifici concordati con i maestri-mentor. Verrà utilizzato il Metodo 3C, corpo, cuore, cervello, un innovativo sistema che mette in sinergia la fisicità (corpo) attraverso una pratica costante di coordinazione motoria, la parte intellettiva (cervello) con la comprensione del linguaggio musicale e l’emotività (cuore) con il coinvolgimento e nello stesso tempo il controllo delle emozioni. Insegnamento in maniera molto gioiosa e coinvolgente porterà il giovanissimo studente ad acquisire abilità strumentali molto velocemente. Questo gli porterà una grande motivazione a imparare e a voler raggiungere obiettivi sempre più complessi.
2 lezioni individuali a settimana
Docenti: Mojca Pregeljc, Leonardo Ranucci, Rebecca Rotondi, Violetta Saracino
L’officina corale collettiva
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE VOCALE, CIRCLESINGING E BODY MUSIC
Sviluppare il pensiero musicale e imparare a creare/comporre estemporaneamente
E’ per eccellenza lo spazio per stare insieme nella musica, ciascuno con la propria voce. Da Bach al rap il coro aggrega gioiosamente i giovani musicisti. Tutti sono benvenuti: chi ha competenze musicali e chi non ne ha, chi non ha mai cantato in coro e chi studia uno strumento e vuole affinare le sue capacità ritmiche, melodiche e polifoniche. A questo si aggiunge il Laboratorio di pratica dell’improvvisazione alla ricerca del compositore che è in noi. Questo è il laboratorio dove si esprime al massimo la creatività. Sotto la sapiente guida del Maestro il ragazzo verrà condotto lungo un percorso che porterà il suo pensiero a costruire una “forma” musicale.
1 lezione a settimana
Docenti: Chiara Cortez
Ginnastica – Educazione posturale collettiva
Si propone di educare i ragazzi ad un uso appropriato del proprio corpo, ma soprattutto funzionale all’attività che esso deve svolgere. Generalmente i ragazzi non ricevono una educazione posturale e motoria: sapersi sedere, alzare, camminare, usare il corpo nel modo giusto quando si sta a tavola o quando si fanno i compiti, dovrebbe essere un aspetto da curare sia come prevenzione per sia come educazione. Siamo nati nomadi e invece il progresso ci ha “costretti” a condurre una vita innaturale da seduti. Lo abbiamo fatto adattandoci in maniera imperfetta. Per i piccoli musicisti quindi proporremo il corso di ginnastica finalizzata alla postura e quindi ad una crescita armoniosa e plastica del suo corpo che lo aiuterà a costruire in fretta una corretta coordinazione neuromotoria. Durante il corso di educazione posturale, tramite esercizi di mobilità articolare/stretching dinamico e statico l’allievo lavorerà per migliorare la struttura del movimento e l’elasticità del proprio corpo. Ciò, oltre a farlo crescere sano, gli consentirà, nello studio dello strumento e del canto, di esprimere e disegnare le sue emozioni con libertà e senza un grande sforzo.
1 lezione a settimana
Docenti: Dario Caucci

Educazione alimentare
Il corso di cucina rappresenta un momento ludico aggregante nell’assenza di “ansia da prestazione” e nello stesso tempo replica metaforicamente la realizzazione di un’esecuzione musicale: gli ingredienti della cucina sono componenti come ritmo, note, e le quantità diventano “più piano, poco forte, a poco a poco…” Di non secondaria importanza pensiamo di introdurre le basi per una educazione al cibo e al mangiar bene e sano. Per questo ci avvarremo di lezioni tenute ai bambini da esperti di alimentazione che in maniera leggera, introdurranno come progettare un menù appetitoso ma molto sano (educazione alimentare) al fare la spesa (imparare a scegliere) al cucinare (sviluppo di manualità e creatività).
1 laboratorio al mese (sabato/domenica)
Docenti: Rosella Mengozzi
Costo: info in segreteria
Informazioni: organizzazione.campusdellearti@gmail.com
Masterclass
Una volta al mese verranno invitati docenti di Conservatorio o di chiara fama allo scopo di mettere il giovanissimo musicista in contatto con professionisti che sicuramente stimoleranno e acuiranno ulteriormente il suo percorso. Con questo particolare supporto formativo si valorizzerà l’eccellenza degli allievi iscritti in grado di assicurare lo sviluppo di una capacita critica e autocritica fondamentale per la crescita artistica e la maturazione professionale.
1 laboratorio al mese
Docenti: insegnanti del Campus
Informazioni: organizzazione.campusdellearti@gmail.com
Durante il pomeriggio, fra una lezione e l’altra (quelle di strumento sono individuali, dunque ci sarà una latenza) il bambino svolgerà i suoi compiti scolastici alla presenza di un tutor che sarà disponibile ad aiutarlo su richiesta.
Due focus diversi verranno posti verso i bambini con bisogni speciali, sia quelli con problemi di apprendimento, sia quelli plusdotati. Fra i nostri Maestri abbiamo anche una figura specializzata a riguardo.
Personale: Gioia Sarandrea, Letizia Cutrano
Informazioni: organizzazione.campusdellearti@gmail.com
LA NOSTRA MISSIONE
Il sistema scolastico italiano sembra avere molte carenze in relazione all’educazione e istruzione musicale. Tali carenze potrebbero essere schematizzate come segue:
-assenza totale di propedeutica musicale nelle materne;
-nessuna educazione musicale sistematica alle elementari, che rimane una scelta discrezionale nelle mani di pochi docenti illuminati;
-educazione musicale alle medie inferiori (secondaria di primo grado) basata solo su pochi cenni, con una preparazione che risulta lacunosa anche nelle classi di strumento delle scuole ad indirizzo musicale.
Non ultimo problema è che a partire dai primi anni del nuovo millennio, i Conservatori sono diventati Atenei. Conseguenza di questo cambiamento è che essi non si occupano più della formazione di base, ma solo di quella di studenti provenienti dai Licei musicali. Nel suo insieme, questo sistema non tiene affatto in considerazione uno dei fondamenti dell’apprendimento musicale, ovvero che la precocità di approccio è basilare nella musica almeno quanto lo è nello sport. In numerosi articoli scientifici e importanti conferenze si prova e ribadisce quanto lo studio della musica sia indispensabile per la crescita umana, sociale, culturale e intellettuale di un individuo. Eppure, nel nostro sistema, tutto resta immobile, con l’aggravante che i bambini non possono accedere ai Conservatori, a causa dell’equiparazione Conservatorio- Università. Esistono ormai centinaia di studi scientifici internazionali validati che dimostrano quanto lo studio della musica in età precoce abbia delle ricadute positive nell’apprendimento scolastico di tutte le materie perché sviluppa in modo piacevole e creativo la capacità di disciplinarsi e di strutturare un modello efficace di processamento delle informazioni.
Imparare a suonare uno strumento migliora la coordinazione e la motilità fine e la pratica musicale aiuta l’inclusione scolastica di bambini provenienti da altre culture. Inoltre, per bambini con BES (bisogni educativi speciali) come il disturbo da iperattività e disattenzione, lo spazio dedicato alle attività espressive è un’area preziosa di contenimento e di processi evolutivo/relazionali efficaci. Tra i bisogni speciali non possiamo dimenticare la specificità del talento; bambini particolarmente dotati necessitano di grande attenzione per la loro crescita musicale e umana. Un talento trascurato, o non riconosciuto in maniera appropriata, può avere effetti negativi anche seri in bambini particolarmente sensibili. Alla luce di quanto documentato in letteratura, è noto che le esperienze musicali felici nei bambini costituiscono un fattore protettivo neurocognitivo, affettivo ed espressivo che agisce nel corso di tutta la vita, anche da anziani. Possiamo cominciare a ribaltare dunque l’asserzione che “si diventa musicisti perché si è più intelligenti” con quella che “studiando metodologicamente uno strumento si affina il nostro cervello e si diventa più abili anche in altri campi”. Obiettivo del progetto “Ateneo Musicale per Piccoli” è quello di costruire una Scuola di Musica che collochi tale arte dove essa merita e che la ridefinisca come aveva fatto il greco Aristotele quale “disciplina principe per l’educazione di un buon cittadino”.
ISCRIZIONI APERTE!
ATENEO MUSICALE PER PICCOLI 3C
destinato ai bambini della scuola primaria, sia che facciano il tempo parziale sia il tempo pieno
Impegno bisettimanale nelle giornate di MARTEDÌ E GIOVEDÌ pomeriggio, secondo le seguenti modalità:
Per tutti: tassa di iscrizione una tantum di 50 euro.
– I primi 30 iscritti:
potranno beneficiare, grazie al finanziamento di Roma Capitale “Scuole aperte il pomeriggio”, di totale gratuità per i corsi di STRUMENTO E CORO della scuola fino a giugno 2023.
E’ possibile scegliere fra uno dei seguenti moduli:
1) MODULO “SCUOLE APERTE IL POMERIGGIO”
Martedì
1 lezione di strumento (orario concordato con l’insegnante)
17.00-18.00 lezione di coro
Giovedì
1 lezione di strumento (orario concordato con l’insegnante)
Costo: Gratis
2) MODULO “ATENEO PER PICCOLI 3C”
Suddiviso in 3 modalità
Costo 50€ al mese indifferentemente dal modulo e tassa di iscrizione una tantum di 50 euro:
– Per tutti gli altri iscritti:
Costo: 200€ /mese + iscrizione annuale di 50€
Costo: 200€ /mese + iscrizione annuale di 50€
Costo: 150€ /mese + iscrizione annuale di 50€
Da gennaio 2023 al calendario si aggiungerà Cucina educativa con contributo a parte da definire in base al numero degli iscritti.
Per le iscrizioni cliccare sul pulsante blu sottostante “Iscrizione” e compilare la scheda d’iscrizione che si aprirà in una finestra nuova (è necessario possedere un indirizzo email).
CORSI SINGOLI
senza limiti di età in base alle esigenze singole
E’ possibile scegliere uno solo dei corsi (lezioni strumento individuali, corso di coro, ginnastica posturale, cucina educativa).
Non ci sono limiti di età, saranno bene accetti anche adulti che vogliano praticare le nostre attività come forma di cultura.
- Lezioni individuali di strumento (45 minuti)
- Coro*
- Ginnastica*
- Cucina educativa*
* Questi corsi si attivano con un minimo di 8 partecipanti
Per le iscrizioni e i costi informarsi in segreteria:
organizzazione.campusdellearti@gmail.com
o con appuntamento telefonico: 3516614862
Il costo comprende: l’iscrizione all’associazione, il percorso didattico, lo studio assistito, un tutor dedicato, la partecipazione ai concerti programmati e l’assicurazione.
Sede dei corsi: I.C. Via Micheli – Plesso Guglielmina Ronconi
Via Pietro Antonio Micheli 21, 00197 Roma
Per altre informazioni:
SEGRETERIA DIDATTICA
organizzazione.campusdellearti@gmail.com
appuntamento telefonico: 3516614862
Galleria Eventi
Diario delle attivita'
29/11 2022 – PRIMA GIORNATA ALL’ATENEO PER PICCOLI
Martedì 29 novembre 2022 è stata una giornata speciale all’IC Via Micheli – scuola primaria Giuglielmina Ronconi. È cominciato il Progetto Scuole aperte il pomeriggio – Ateneo per piccoli 3C organizzato in collaborazione con Associazione Amici del Campus delle Arti. Accompagnati dalla Vicepreside della Scuola Ronconi Mariella Lombardo, dal Direttore artistico del Campus delle Arti Angela Chiofalo e dai giovani insegnanti coinvolti – Mojca Pregeljc, Leonardo Ranucci, Rebecca Rotondi, Violetta Saracino e la tutor Gioia Sarandrea- il gruppo di 30 bambini iscritti al progetto ha avuto modo di esplorare e cominciare a studiare vari strumenti musicali – pianoforte a coda, noleggiato dall’associazione proprio per questo scopo, violino, violoncello e chitarra. Nel tardo pomeriggio si sono uniti con i genitori per la prima lezione di coro con la maestra Chiara Cortez dove si sono divertiti cantando e improvvisando in cerchio come prevede l’innovativo metodo circlesinging.
20/12/2022 – CONCERTO DI NATALE
I 30 giovani musicisti dell’Ateneo 3C, anche se hanno cominciato le loro lezioni di strumento da pochissimo, hanno preparato vero e proprio concerto di Natale nel Teatro della Scuola Ronconi il 20 dicembre alle 18, suonando ognuno il proprio strumento insieme con gli insegnanti. Il pubblico caloroso di più di 40 persone era costituito dai loro genitori, dagli amici del Campus e la direzione della Scuola Ronconi. Alla fine della serata si sono esibiti anche in coro e in collaborazione con il cantante/futuro astronauta Luca. In questa occasione, l’Associazione Amici del Campus delle Arti ha regalato un bellissimo violoncello alla giovanissima allieva Fatima, affetta da una rara malattia ma che nello studio della musica e del violoncello ha trovato graduale giovamento e miglioramento, che conferma la nostra missione quanto la musica sia importante per tutti.
17/1/2023 LABORATORIO DI BEATBOXING
Martedì 17 gennaio i 30 giovanissimi musicisti si sono cimentati nell’attività di beatboxing sotto la guida del Maestro Edoardo Harper con cui hanno esplorato l’importanza della dimensione ritmica attraverso il divertimento di combinare insieme vari strati di musica
6/2/2023 LABORATORIO DI BEATBOXING
I bambini hanno continuato il percorso con Maestro Harper, esplorando e giocando con i ritmi sempre più svariati e complessi.
16/2/2023 CONCERTO LEZIONE – PIANOFORTE
Nella giornata di giovedì 16 febbraio, le pianiste Beatrice Mauro e Olivia Lynch, studentesse del Conservatorio Santa Cecilia si sono esibite per gli alunni del progetto 3C e i loro genitori. Proponendo brani del repertorio classico di Mozart, Rossini e Chopin. La finalità dell’incontro era condividere il significato di questa musica spiegando le sue forme e strutture trasmettendo la gioia del suonare. Una lezione-concerto allo scopo di avvicinare gli allievi alla cosiddetta “musica colta” per pianoforte.
21/2/2023 CARNEVALE ALL’ATENEO 3C
Nel pomeriggio di martedì grasso, 21 febbraio, all’Ateneo 3C abbiamo festeggiato il Carnevale. I giovanissimi musicisti partecipanti al progetto, per l’occasione hanno indossato più svariate e colorate maschere, si sono esibiti al violoncello, violino, chitarra e pianoforte come solisti o con i loro Maestri. Infine sono stati coinvolti tutti i presenti in un grande coro diretto dalla Maestra Chiara Cortez che ha concluso il pomeriggio pieno di gioia e bella musica.
16/2/2023 CONCERTO LEZIONE interattivo con pianiste del Conservatorio Santa Cecilia
Giovedì 16 marzo abbiamo continuato il nostro progetto proponendo sempre diverse attività entusiasmanti per i nostri giovani musicisti. I bambini e i loro genitori hanno potuto ascoltare, grazie alle fantastiche pianiste provenienti dal Conservatorio Santa Cecilia Olivia Lynch e Beatrice Mauro, la sonata Op. 90 di Beethoven e la Fantasia KV 475 e la Sonata KV 457 di Mozart. Durante la lezione concerto i bambini sono stati liberi di esprimere le emozioni e le fantasie che la musica suscitava in loro tramite i disegni. Nella galleria trovate alcuni momenti di questo indimenticabile pomeriggio.
PROGRAMMA Prossime attività
Prossimamente all’Ateneo 3C (elenco in continuo aggiornamento):
MARTEDÌ 28 marzo Masterclass di violoncello con il Maestro Francesco Storino
MARTEDÌ 28 marzo Masterclass di pianoforte con il Maestro Angela Chiofalo
GIOVEDÌ 30 marzo alle 18.00 Concerto interattivo con il pianista Tommaso Esposito
MARTEDÌ 4 aprile alle 17.30 Concerto per Pasqua
GIOVEDÌ 13 aprile Masterclass di violino con il Maestro Lorenzo Rüdiger
MARTEDÌ 18 aprile alle 18.00 Concerto-lezione con il quartetto pianoforte e archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
MARTEDÌ 2 maggio alle 18.00 Presentazione del libro “Suite francese” di Marco Marziali
a conclusione del progetto Concerto di fine anno