Sergei Edelmann
Nato a Leopoli, in Ucraina, nel 1960, Sergei Edelmann rappresenta un collegamento diretto con la straordinaria tradizione pianistica di Felix Blumenfeld e Heinrich Neuhaus. Nel suo paese d’origine, la sua prima esibizione orchestrale avvenne all’età di 10 anni, suonando il Primo Concerto per pianoforte di Beethoven. Successivamente, si esibì ampiamente in recital e con orchestre in tutta l’ex Unione Sovietica.
Dopo essere emigrato negli Stati Uniti nel 1979 e aver vinto immediatamente il Young Concert Artists International Auditions, Edelmann si è rapidamente affermato come un pianista significativo e molto acclamato della sua generazione, spesso paragonato a figure leggendarie come Vladimir Horowitz e Arthur Rubinstein. Da allora, è diventato un artista di spicco sia nelle sale da concerto che negli studi di registrazione.
Ha inciso numerosi CD solistici e di concerto per BMG Classics/RCA Red Seal e, più recentemente, per le etichette Triton, EMI, Sony ed Epic.
Edelmann si è esibito con alcune delle più importanti orchestre americane ed europee, tra cui la Cleveland Orchestra, Toronto Symphony, Saint Louis Symphony, National Symphony di Washington, Dallas Symphony, London Symphony Orchestra, Rotterdam Philharmonic, Orchestre de Paris, Moscow Soloists, Orchestra Verdi di Milano e Sinfonia Varsovia, tra molte altre. La stagione 2011/2012 ha visto spiccare l’esecuzione dell’integrale dei Concerti per pianoforte di Beethoven con la New Japan Philharmonic a Tokyo.
Si è esibito nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, tra cui l’Orchestra Hall di Chicago, la Carnegie Hall di New York, il Barbican Center di Londra, la Salle Pleyel di Parigi, la Kioi Hall di Tokyo e la Sala Grande del Conservatorio di Mosca.
Tra i più importanti direttori d’orchestra con cui ha collaborato figurano Yuri Bashmet, Franz Paul Decker, Valery Gergiev, Claus Peter Flor, Lawrence Foster, Hans Graf, Gunther Herbig, Raymond Leppard, Yoel Levi, Vladimir Yurovsky, Eduardo Mata, Gerard Schwarz, Semyon Bychkov e Maxim Shostakovich.
Edelmann è anche ospite frequente dei principali festival musicali internazionali, tra cui Radio France, La Roque d’Anthéron, Lugano, Elba, Maggio Musicale Fiorentino, solo per citarne alcuni.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Gina Bachauer Memorial Scholarship presso la Juilliard School e
un importante premio al Concorso Internazionale Regina Elisabetta del Belgio. Inoltre, è stato insignito del prestigioso Shura Cherkassky Recital Award della 92nd Street YM-YWHA.
Oltre alla carriera concertistica, Edelmann dedica molto tempo all’insegnamento. È stato Professore di Pianoforte alla New York University dal 1996 al 2001 e, dal 2002 al 2009, Professore Ospite di Pianoforte alla Musashino Music Academy di Tokyo. Nel 2010 gli è stato conferito il titolo di Professore Onorario della Lviv Music Academy.
Nel 2015 è stato nominato Professore di Pianoforte al Royal Conservatory of Antwerp, in Belgio.
Nel 2020 è diventato Direttore Artistico dell’AntwerPiano International Piano Competition di Anversa, ospitato da deSingel e RCA.

TITOLI
- Docente di Pianoforte al Royal Conservatory of Antwerp
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio Queen Elisabeth 1983
- Shura Cherkassky Recital Award della 92nd Street YM-YWHA
- Direttore Artistico dell’AntwerPiano International Piano Competition
CONTATTA L’INSEGNANTE