
musica e neuroscienze: Nella testa ho un campanello
EVENTI
Nella Testa ho un Campanello
a cura di Angela Chiofalo e Guido Barbieri
Una settimana di incontri, lezioni, concerti e conversazioni sulla relazione tra musica, corpo, mente ed emozioni
Parte dall’immaginazione uditiva la “scintilla” che attraverso un complesso meccanismo mette in moto tante funzioni diverse: uditive, visive, spaziali, sensitivo-motorie, emotive. Come sono possibili le abilità motorie-espressive sviluppate dai musicisti? Perché qualcuno è più bravo? Perché qualcuno impara prima? Quali sono i processi mentali che sottintendono alle abilità di riconoscere, memorizzare, richiamare, creare ed eseguire?
Ma soprattutto: perché la Musica piace universalmente?
PROGRAMMA
Giorno 1
Ore 14 Musica e Cervello
Luisa Lopez e Elena Flaugnacco: “Musica nel primo anno di vita. Riflessioni sul significato universale ed evolutivo della musica”
Ore 15 Musica è medicina
Alois Saller, cardiologo/geriatra Università di Padova, violinista e direttore Orchestra Asclepio, Medici per la Musica: “La Biologia della Musica”.
Ore 16 La musica in corpo
Andrea Apostoli, flautista e presidente dell’Associazione AIGAM: Il bambino e la Musica secondo Edwin E.Gordon
Ore 17 La stanza dei suoni
Elio Orio, violinista e direttore del Conservatorio “C. Pollini” di Padova
Homunculus e mano sinistra
GIORNO 2
Ore 14 Musica e cervello
Luisa Lopez e Elena Flaugnacco: “Sviluppo del linguaggio e della musica. Dal linguaggio all’apprendimento”
Ore 15 Musica è medicina
Lauro Di Meo, organista e chirurgo della mano presso l’Ospedale S. Camillo di Roma: “Là ci darem la man”
Ore 16 La musica in corpo
Maria Teresa Palermo, flautista, musicoterapista: ”Zefiro spira”
Ore 17 La stanza dei suoni
Claudio Montafia, docente di flauto al Conservatorio “C. Pollini” di Padova
L’articolazione e le sillabe
GIORNO 3
Ore 14 Musica e Cervello
Luisa Lopez e Elena Flaugnacco: “L’effetto della musica nelle abilità cognitive. Cultura o natura?”
Ore 15 Musica è medicina
Giuseppe Costanzo, già primario di Ortopedia al Policlinico Umberto I di Roma: “Musica fra gioie e dolori”
Ore 16 La musica in corpo
Laura Catrani, cantante e trainer del metodo di Gyrokinesis: “Espansione, equilibrio, coscienza del corpo, del movimento, delle respirazione e del benessere”
Ore 17 La stanza dei suoni
Angela Chiofalo, pianista e docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Educazione alla postura del pianista
GIORNO 4
Ore 14 Musica e cervello
Luisa Lopez e Elena Flaugnacco: “La firma neurale del musicista. Dalla percezione alla performance”
Ore 15 Musica è medicina
Marco Marziali, pianista, scrittore e immunologo presso il Policlinico Umberto I di Roma
“Il donatore di musica”
Ore 16 La musica in corpo
Luciano Borin, pianista e compositore, docente al Conservatorio C. Pollini di Padova “Il cielo stellato del suono”
Gruppo Vocale Femminile Stellae Mattutinae
Ore 17 La stanza dei suoni
Francesco Storino, violoncellista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia
Imparare la musica a memoria
GIORNO 5
Ore 14 Musica e cervello
Luisa Lopez e Elena Flaugnacco: “Musica e invecchiamento. Preservare la memoria”
Ore 15 Musica è medicina
L’ansia da prestazione dalla sala operatoria alla sala da concerto
Annunziato Mangiola, neurochirurgo, Università G. D’annunzio di Chieti-Pescara
Ore 16 La musica in corpo
Gloria Campaner, pianista e curatrice del progetto C#/ SeeSharp
Combatti le tue paure
Ore 17 La stanza dei suoni
Luca Lucchetta, docente di clarinetto al Conservatorio “C. Pollini” di Padova e primo clarinetto della OPV
Dal pensiero al suono
—————————————————————
Gli incontri sono aperti a tutti al costo di 50€: genitori, giovani musicisti principianti o già avviati sulla strada della professione, insegnanti, appassionati e curiosi.
Causale Pagamento: Iscrizione corso Musica e Neuroscienze
IBAN: IT18S0335901600100000010256
BIC: BCITITMX
INFO: organizzazione@campusdellearti.eu

Informazioni utili
Inizio: IN FASE DI DEFINIZIONE
Fine: IN FASE DI DEFINIZIONE
Nella testa ho un campanello
25 H
Prezzo: 50€
On-line
PARTNER



