d
La Direzione Artistica

La Direzione Artistica

Angela Chiofalo

Direzione Artistica Campus delle Arti: Angela Chiofalo

Calabrese, si è diplomata con lode, perfezionata al Mozarteum di Salisburgo e all’Accademia Chigiana di Siena e si è laureata al DAMS di Bologna.

Titolare della cattedra di Pianoforte al Conservatorio di Padova, ha tenuto Masterclasses di pianoforte e musica da camera nei Conservatori di Vigo, Porto e Shanghai.

Angela Chiofalo ha svolto la maggior parte della sua attività concertistica con il Polimnia Ensemble suonando in Italia (Teatro S. Carlo di Napoli, Sala Verdi di Milano, Comunale di Modena, Parco della Musica di Roma,) e all’Estero (Australia, Canada, Unione Sovietica, Lituania, Germania, Portogallo, Regno Unito, Azzorre e Turchia).

Ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive, ha inaugurato il teatro Paisiello di Lecce con ripresa di Rai 3.

Diversi i concerti trasmessi in diretta radiofonica (Radio TRE Suite, Concerti del Quirinale, Domenica Musica).

Per Musikstrasse Angela Chiofalo ha inciso il repertorio da camera degli operisti italiani, 10 studi dell’op 740 di Czerny e Rapsodia Tre dedicata al Polimnia da Aldo Clementi.

Per Musicalia ha inciso repertorio da camera dell’800 russo.

La rassegna stampa (quotidiani, mensili, riviste specializzate e web) conta più di 200 titoli, fra articoli, interviste dedicate, recensioni e annunci, pubblicati, fra gli altri, da Repubblica, Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa, Piano Time, CD classica, il Giornale della Musica, Musicalia.

Per le edizioni Pantheon ha pubblicato Analisi e pedagogia nell’insegnamento pianistico di Heinrich Neuhaus.

Angela Chiofalo è ideatrice di numerosi progetti dove la Musica incontra la didattica:

Fantamusicasia, Festival di Teatro musicale , realizzato per l’Auditorium di Roma con l’Accademia di Santa Cecilia e con la collaborazione di Milena Vucotic, Ninetto Davoli e Giuseppe Manfridi.

Neuroscienze e musica: dal 2008 si interessa alla neuro-musicologia, disciplina che correla la ricerca scientifica sulla musica a quella sul sistema nervoso umano. In collaborazione con medici e scienziati ha tenuto Masterclasses sull’argomento, ha organizzato e partecipato a diversi convegni, è stata ospite di trasmissioni radiofoniche quali Radio Tre suite e ha pubblicato articoli sul L’isola della Salute, bimensile dell’ospedale Fatebenefratelli. Il Congresso internazionale di neuroscienze e musica a Edimburgo ha pubblicato un suo poster: Memorization processes in J.S.Bach’s polyphony.

Musica e Pensiero in collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini e la Scuola Galileiana di Padova: lezioni-concerto dove la Musica va di volta in volta “a braccetto “con la matematica, la filosofia, la letteratura, la psichiatria…

Campus delle Arti, di cui cura la direzione artistica, giunto quest’anno alla sua XV edizione: un progetto volto alla formazione di giovani e giovanissimi attraverso la musica. Nell’edizione 1997 Rita Levi Montalcini è stata ospite e appassionata osservatrice del Campus per tre giorni.

Nel 2015 gli Amici del Teatro di Padova le hanno attribuito Ha un premio per “l’amore la competenza con cui dona la sua arte alle giovani generazioni”.

E’ mamma di Sofia e Clara.

Up

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quise bibend um auctor, nisi elit consequat ipsum. Lorem quis bibendum auctor.

Social Share
H E L L O T H E R E

Su questo sito utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano cookie sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito ( cookie tecnici ), per generare report sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.