
Pianoforte
Valerij VOSKOBOJNIKOV, nato a Char’kov (Ucraina) nel 1939, ha studiato al Conservatorio “Čajkovskij” di Mosca col celebre pianista e didatta Heinrich Neuhaus (maestro di Sviatoslav Richter, Emil Gilels, Jakov Zak, Anatolij Vedernikov, Stanislav Neuhaus, Vera Gornostaeva, Radu Lupu ecc.) e vive a Roma dal 1965. Per 35 anni ha lavorato come Consulente musicale alla RAI e per più di 25 anni ha insegnato lingua russa presso le Università di Roma e di Camerino. Ha tenuto numerosi concerti come solista e camerista, dedicandosi in particolare alla divulgazione della musica russa e sovietica, spesso in prima esecuzione italiana.
Ha curato per l’Editore Rusconi, nel 1985, il volume di Neuhaus L’arte del pianoforte, mentre nel 2002 è uscito presso la Casa Editrice Sellerio anche il volume di carattere autobiografico di Heinrich Neuhaus Riflessioni, memorie, diari tradotto e curato da egli stesso. E’ stato per cinque anni (1974-1979) l’assistente del M° Stanislav Neuhaus, figlio di Heinrich Neuhaus, ai corsi presso l’Accademia Chigiana di Siena (con la quale ha curato un volume In memoria di Stanislav Neuhaus) ed al Conservatorio di Perugia.
Inoltre ha pubblicato il Diario del 1927 Viaggio in “Bolscevisia” di Sergej Prokof’ev e il volume Borodin per le Edizioni Scientifiche Italiane, e su varie riviste gli studi su Šostakovič, Prokof’ev, Borodin, Neuhaus, Sofronizkij, Pasternak, Achmatova, Majakovskij e sulla musica russa.
E’ promotore di molteplici attività culturali quali Festival Biennale del “Dissenso culturale” Venezia 1977, Festival “Borodin” 1987, Festival di musica da camera di Camerino, collaboratore dell’Accademia di S.Cecilia a Roma, della Sagra Musicale Umbra a Perugia, dell’Accademia Chigiana. Ha preso parte nelle produzioni artistiche della Scala di Milano, del S.Carlo di Napoli, dell’Arena di Verona e del Maggio Fiorentino.
Più volte è stato invitato nelle giurie dei Concorsi Nazionali ed Internazionali, come quelli di “Carlo Zecchi” e “TIM” di Roma, “Premio Venezia”, “Città di Macerata”, “L’estate musicale” di Lanciano, “Biennale Internazionale” di Pescara, di Matera, “Viotti-Valsesia”, “Carlo Soliva” di Casale Monferrato, Internazionale di Sulmona, di Genzano, “Musica insieme” di Perugia, “Mascia Masin” di S. Gemini, Premio “A. Gramsci” ed “Ennio Porrino” di Cagliari, “Calabria Lamezia Terme”, “Musica da camera” di Caltanissetta, Premio “Daniele Paris” di Cassino ecc.
Dal 1990 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale “Heinrich Neuhaus” a Roma, ha organizzato varie stagioni di concerti presso il Museo degli Strumenti Musicali, l’Accademia di Romania ed attualmente presso la nuova Sede. Nell’aprile del 1998 e nel novembre del 2003 è stato invitato a Mosca come membro della giuria del Festival dei giovani pianisti dedicato a Heinrich Neuhaus. Ha tenuto corsi di perfezionamento e seminari presso vari Istituti musicali italiani (Roma, L’Aquila, Firenze, Catania, Vibo Valentia, Cosenza) nonché all’estero (Hochschule di Karlsruhe).