SERGIO MERLETTI

SERGIO MERLETTI

Pianista accompagnatore

Figlio d’arte del soprano Silvana Moyso è uno dei più giovani talenti in Europa (premio Talento d’oro 2010 del WebMagazine Inn.Tv).

Si diploma in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino allievo di M. Monetti col massimo dei voti e la lode.

In quegli anni amplia la sua preparazione con il corso per pianisti accompagnatori del prof. Vito Maggiolino.

Successivamente frequenta il biennio specialistico ad indirizzo concertistico con Annamaria Cigoli e si laurea in pianoforte col massimo dei voti e la lode. Conclude brillantemente anche i diplomi di direzione e composizione.

Partecipa come pianista solista alle Masterclasses di A. Ciccolini, J. Achucarro, J. Swann e P. De Maria.

Nel 2006 consegue il Primo premio Fondazione CRT (IV edizione) fra i migliori diplomati del Piemonte e della Valle D’Aosta. È vincitore di tre borse di studio ministeriali al Conservatorio di Torino come Tutor accompagnatore.

Collabora con La Nuova Arca di Torino dove accompagna le Master di C. Desderi, A. Corbelli, M. Devia, L. D’Intino, S. Lowe e R.Blake.

A Torino si esibisce come solista e accompagnatore nelle sale più prestigiose quali Il Piccolo Regio, Mazda Palace, Teatro Alfieri, Teatro Vittoria, Aula Magna Politecnico, Aula Magna del rettorato dell’Università e Circolo dei Lettori dove inaugura la stagione del 2008 con un recital dedicato a Liszt.

Dal 2001 al 2009 al Castello di Cortanze (AT) accompagna le produzioni di Silvana Moyso in concerti e allestimenti di opere La Traviata, La vedova allegra, Rigoletto, Le nozze di Figaro e altre prestigiose serate anche in collaborazione con Mirella Freni. Nel gennaio 2008 è maestro sostituto e direttore del coro di voci bianche al Teatro Regio di Torino per l’opera “Anna” del M.° E. Ferrando.

Dal 2011 collabora per l’associazione Antidogma e MITO come pianista e compositore. Nell’ottobre 2012 accompagna in concerto la premiazione del M° R. Chailly nell’Aula Magna del rettorato a Torino. E’ stato allievo a Pescara del M° Donato Renzetti per la direzione d’orchestra.

In veste di compositore e direttore debutta il 4/11/2011 con la sua opera “Saffo”, in prima assoluta al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, protagonista Anna Pirozzi.

Nel 2013 per il bicentenario di Wagner si è esibito a Torino e in Italia con un programma pianistico di trascrizioni Lisztiane.

Dal 4 al 9 agosto 2014 è stato chiamato a Salisburgo per accompagnare un importante concorso di canto svoltosi nell’ambito dell’Oper im Berg Festival.

Il 10 giugno 2014 dirige L’ orchestra giovanile del ponente Ligure Ligeia al Teatro del Casinò di Sanremo con la quale collabora attualmente ai numerosi eventi musicali riscuotendo consensi del pubblico dell’orchestra e dei maestri preparatori. Il 22 luglio dello stesso anno inizia una collaborazione come direttore con la Società Lirica F. Tamagno che lo vede impegnato nella “Principessa della Czardas” al Teatro G. Verdi di Acqui Terme e successivamente al Teatro Comunale di Casale Monferrato il 15 marzo 2015 in una applauditissima “Bohéme”.

Il suo grande amore per la musica lo porta ad affrontare la composizione e la direzione che lo arricchiscono donandogli una visione universale del pianeta musica.

Dal 2016 è il pianista accompagnatore principale del Campus delle Arti.

sergio_merletti

Titoli

 – Pianista accompagnatore
 – Direttore d’Orchestra
 – Compositore

Premi e riconoscimenti

2010 – Talento d’oro del WebMagazine Inn.Tv
2006 – Primo premio Fondazione CRT

Contatta l'insegnante

Up

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quise bibend um auctor, nisi elit consequat ipsum. Lorem quis bibendum auctor.

Social Share
H E L L O T H E R E

Su questo sito utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano cookie sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito ( cookie tecnici ), per generare report sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.