
Cucina - educazione alimentare
Rosella Mengozzi è nata a Meldola, in provincia di Forlì, il 2 febbraio 1952 e risiede attualmente a Ravenna. A ventisette anni frequenta il “Corso per Sommelier” promosso dalla Camera di Commercio di Ravenna. Tre anni più tardi incontra Angela Schiavina e la passione per la cucina si trasforma in un concreto impegno professionale. Negli anni Novanta organizza a Ravenna una serie di incontri dedicati alle relazioni tra il cibo e la poesia al quale partecipano alcuni dei nomi più importanti della cultura italiana: Andrea Zanzotto, Dacia Maraini, Alda Merini, Vito Riviello, Raffaello Baldini. Nel 1999 si trasferisce a Roma e nel 2003 frequenta i corsi professionali di primo, secondo e terzo livello, il corso di pasticceria e il master di panificazione con le sorelle Simili e Roberto Roscioli presso la scuola “A tavola con lo chef”. Al termine dei corsi riceve il diploma che le dà la possibilità di iscriversi alla Federazione Italiana Cuochi. Per un anno lavora come assistente presso la stessa scuola affiancando alcuni dei nomi più prestigiosi della cucina italiana: Salvatore Tassa, Carlo Cracco, Heinz Beck e altri. Sempre nel 2003 fonda l’Associazione Saperi e Sapori che ha lo scopo di allargare la cultura del cibo alle giovani generazioni e alle donne di recente immigrazione. L’associazione organizza corsi di cucina per ragazzi in alcune scuole medie della città e corsi per donne migranti presso i Centri Territoriali di Formazione per Adulti. Nel 2006 l’Ambasciata di Bulgaria in Italia affida all’associazione il versante gastronomico e culinario del “Festival del Mondo Slavo” che si svolge presso Villa Piccolomini. Nella stessa sede, l’anno successivo, “Saperi e Sapori” riceve dalla Regione Lazio l’incarico di realizzare il progetto “Sette menù per sette giorni” rivolto principalmente alle donne immigrate provenienti dai paesi del Mediterraneo.
Nel 2008 Rosella Mengozzi tiene presso la scuola del Gambero Rosso di Roma una serie di corsi di cucina di base rivolti ai ragazzi tra i 9 e i 12 anni che conducono alla scoperta dei piatti della tradizione regionale italiana. L’anno successivo l’attenzione è invece rivolta agli adulti con un corso dedicato alla “cucina light”. Nello stesso 2010 conduce per il canale digitale Alice TV la serie “Racconti di Natale”, dodici puntate rivolte agli spettatori più giovani durante le quali vengono realizzate ricette legate alle favole natalizie.
Nel 2009 l’Associazione realizza, presso un’ azienda agrituristica maremmana, un orto didattico all’interno del quale viene organizzato il corso di cucina “Dall’orto alla tavola”. Tra il 2009 e il 2012 collabora con il Municipio XVII del Comune di Roma realizzando una serie di corsi rivolti ai pazienti del Centro di Igiene Mentale della ASL n. 17. Nel 2012 Rosella Mengozzi rientra a Ravenna dove trasferisce anche la sede della Associazione. Nel 2013 “Saperi e Sapori” organizza una cena di beneficenza destinata a raccogliere fondi a favore di “Città Meticcia”, un’associazione di volontariato che aiuta gli immigrati residenti a Ravenna. L’associazione rimane però attiva anche a Roma: la scuola di cucina “Cibo per la mente” accoglie infatti, sempre nel 2013, due lezioni sulla tradizione gastronomica romagnola intitolate “Sta alzira in se matarel”. L’anno successivo inizia, presso la nuova sede dall’Associazione, una serie di corsi rivolti anche questa volta alle giovani donne immigrate. Attualmente collabora con Angela Schiavina per la realizzazione di una serie di corsi monotematici presso il “Podere Angela Schiavina” di Filetto. Nel 2016 Rosella Mengozzi pubblica il suo primo libro, “Le ricette del cuore”, che raccoglie le esperienze maturate durante una serie di corsi di cucina rivolti alle donne straniere. Nel dicembre dello scorso anno inaugura, nel nuovo spazio della Darsena Pop Up di Ravenna, una scuola di cucina che porta lo stesso nome della sua associazione: “Saperi e sapori”. La scuola svolge attualmente un’attività molto intensa che va dai laboratori di cucina rivolti a diverse categorie sociali (i ragazzi, le badanti, le donne straniere, le persone colpite da disagio psichico e dal disagio alimentare) fino ai corsi tenuti da alcuni dei più rinomati chef stellati. Lo scorso anno Rosella Mengozzi ha ottenuto il titolo di insegnante ufficiale AICI, l’Associazione che raccoglie cento selezionate insegnanti di cucina attive e riconosciute in tutta Italia. Dopo la fine del lock down che ha inevitabilmente ridotto l’attività dell’associazione sono ripresi presso la sede della scuola i corsi di cucina rivolti ai bambini e ai ragazzi. Dal 2020 Rosella partecipa al progetto Piatto Sospeso e si assume il compito di fornire per due sere a settimana pasti caldi per una comunità di senza tetto di Ravenna.
