Giulia Bigioni

Giulia Bigioni

ARPA

Nata a Roma nell’Aprile 1997, inizia lo studio dell’arpa celtica e paraguaiana all’età di sette anni con Giuliana  De Donno per poi proseguire sull’arpa classica con l’attuale insegnante Simonetta Perfetti (già Prima Arpa del  Teatro dell’Opera di Roma). Nel Marzo 2021 consegue la Laurea di Biennio di Secondo Livello Accademico in  Arpa presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con votazione di 110 e lode e menzione d’onore con la Prof.ssa 

Isabella Mori, riceve la nomina di Cultore della Materia e successivamente viene ammessa al Corso  Perfezionamento in Arpa con Luisa Prandina (Prima arpa delTeatro alla Scala), Susanna Bertuccioli (Prima  arpa del Maggio Musicale Fiorentino) e Patrizia Tassini presso la Scuola di Musica di Fiesole. Nel corso degli  anni partecipa alle Masterclass con arpisti di famainternazionale quali Fabrice Pierre, Irina Zingg, Iuean Jones, 

Magdalena Hoffmann, Alexander Boldachev, Nadja Sergeeva, Olga Mazzia, Roberta Inglese, Emanuela Degli  Esposti e Tiziana Tornari. Continua ad approfondire la sua formazione frequentando attualmente il Master in Interpretazione della Musica Contemporanea con Lucia Bova presso il Conservatorio di Musica di S.Cecilia di Roma. 

Sin dall’età giovanile dedica in particolar modo alla formazione orchestrale, entrando a far parte dell’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, diretta dal M. Germano Neri, dell’Orchestra Internazionale di Roma e della “JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, diretta da Antonio  Pappano, Simone Genuini, Fabio Biondi, Nicola Piovani. Nel 2021 risulta Prima Idonea per l’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) di Fiesole con la quale partecipa al Concerto di Inaugurazione del Teatro Ponchielli di  Cremona, direttore Sesto Quatrini, alla Produzione LTL Opera Studio di “Napoli Milionaria” di Nino Rota presso il Teatro del Giglio di Lucca, diretta da Jonathan Brandani, alla produzione di “Aida” di Giuseppe Verdi in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Alessandro Agostini ed infine  al Young Euro Classic Festival, diretta da Daniele Giorgi presso la Konzerthaus di Berlino. 

Prosegue attualmente l’attività di Professore d’orchestra, alla quale si dedica particolarmente, collaborando in qualità di Prima Arpa con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli in occasione della rappresentazione di “Samson et Dalila” di Camille Saint-Saens, diretta da Dan Hettinger, con l’Istituzione Sinfonica Abbruzzese,  diretta da Alessio Allegrini, con l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, con il Teatro Lirico Sperimentale di  Spoleto, con l’Orchestra Europa InCanto (EICO) e con la Roma 3 Orchestra. Nel 2022 risulta Idonea  all’audizione presso la Fondazione Hydn Stiftung di Bolzano, presso la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, con la quale collabora sotto la direzione di Nicola Luisotti e presso l’Orchestra della Fondazione del  Teatro Lirico di Cagliari, con la quale collabora sotto la direzione di Daniel Smith, Beatrice Venezi e Alvetina  Ioffe in diversi concerti lirici e sinfonici; risulta inoltre segnalata in seguito all’audizione per Prima Arpa presso  l’Orchestra Sinfonica di Milano.  

Nel Maggio 2021 si classifica come Finalista per il Premio Nazionale delle Arti Edizione XV svoltosi presso il  Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e viene invitata come solista per il Concerto dei Migliori Allievi presso  l’Auditorio Stefanini di Treviso e successivamente per il “Concerto per la Festa della Donna” presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia. Si esibisce in formazioni cameristiche con i musicisti dell’Orchestra  del Maggio Musicale Fiorentino presso l’Auditorium S. Domenico di Foligno e in occasione della prima  dell’Opera “Il Quarto Uomo” di H. Felder presso il Teatro romano di Fiesole. Si dedica alla musica  contemporanea sia in formazione cameristica, presso l’Accademia Chigiana di Siena con il ClusterEnsamble  in occasione della rappresentazione di “Protocolli” di Fausto Razzi, sia esibendosi come solita presso  l’Accademia Filarmonica Romana. 

Titoli

 – Arpista
 – Docente

Contatta l'insegnante

Up

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quise bibend um auctor, nisi elit consequat ipsum. Lorem quis bibendum auctor.

Social Share
H E L L O T H E R E

Su questo sito utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano cookie sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito ( cookie tecnici ), per generare report sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.