ELIO ORIO

Violino e viola

Ha iniziato gli studi musicali presso il Civico Istituto di Musica di Asti, premiato varie volte in qualità di migliore studente della scuola in cui è stato anche, in seguito, titolare della cattedra di violino per quasi 20 anni.

Ha proseguito poi gli studi sotto la guida di Camillo Grasso (1° violino del Teatro dell’Opera di Roma), Corrado Romano (docente del Conservatorio di Ginevra per la virtuosità) e Franco Gulli (concertista, docente dell’Università di Bloomington – USA).

Non ancora diplomato iniziava a collaborare con alcune tra le più importanti Orchestre Nazionali, (RAI di Torino, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro dell’Opera di Roma, ed altre).

Si dedicava poi alla Musica da Camera fondando il Quartetto Athenaeum con il quale ha vinto ed è stato premiato in vari Concorsi, tenendo concerti per importanti associazioni e frequentando l’Accademia Chigiana di Siena con borsa di studio e Diploma di Merito.

Ha seguito corsi di perfezionamento, oltre che con i citati docenti, con Bruno Giuranna, Paul Badura Skoda, Alain Meunier, Pier Narciso Masi, Mihai Dancila, Mariana Sirbu, Norbert Brainin e con Enzo Porta. Con questo ultimo ha inoltre seguito per due anni i corsi sulla Didattica e storia della didattica violinistica presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Ha suonato in Quartetto con Bruno Canino e con Pier Narciso Masi, tra i più importanti pianisti italiani. Si è inoltre spesso esibito come solista ed è stato prima parte in varie orchestre italiane.

All’estero si è esibito in Svizzera, Grecia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Slovacchia, Repubblica Ceca, Finlandia, Cipro, Turchia, Romania, Siria, Cina, Kazakistan, Brasile.

Come vincitore di concorso nazionale, è diventato nel 1997 docente di Musica da Camera di ruolo in Conservatorio.

Tiene dal 1999 corsi di perfezionamento estivi.

Ha tenuto masterclass presso i Conservatori Superiori di Malaga e di Oviedo (Spagna), presso l’Accademia Superiore di Musica di Banska Bistrica (Slovacchia), l’Università della Macedonia di Salonicco (Grecia), la West University di Timisoara (Romania), la Halic University di Istanbul (Turchia), L’ESMAE di Porto (Portogallo), l’Accademia Musicale di Braganca (Portogallo), la Normal University di Nanchino (Cina), la Normal Infant University di Xuzhou (Cina) e presso la European University di Cipro. In Cina èstato ospite di varie università per masterclass e audizioni a Dalian, Daquing, Kunming, Chengdu, Wuhan, Chongqing, Quingdao ed altre ancora.

E’ professore onorario della Normal Infant University di Xuzhou (Cina).

Si è inoltre diplomato in Viola strumento con il quale si è spesso esibito in formazioni cameristiche. E’ stato più volte invitato a far parte dell’Orchestra Internazionale Tefken a Istanbul.

Ha curato in qualità di Direttore Artistico la rassegna “Concerti d’Inverno” del Comune di Rubano dal 2012 al 2019.

Dal 2009 al 2015 è stato direttore del Conservatorio Statale di Musica di Adria.

E’ attualmente Docente di Musica da Camera e Direttore presso il Conservatorio “Pollini” di Padova. Ha inoltre conseguito la Maturità Classica.

Titoli

2021 – Direttore Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova
2021 – Docente di Violino al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova
2021 – Professore Onorario della Normal Infant University di Xuzhou

Premi e riconoscimenti

 – Premiato in vari Concorsi con il Quartetto Athenaeum
 – Migliore studente della scuola Civico Istituto di Musica di Asti

Contatta l'insegnante

Up

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quise bibend um auctor, nisi elit consequat ipsum. Lorem quis bibendum auctor.

Social Share
H E L L O T H E R E

Su questo sito utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano cookie sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito ( cookie tecnici ), per generare report sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.