
Chitarra
Iniziata la carriera con la vittoria al prestigioso Concorso Internazionale Città di Alessandria nel 1987, seguita 2 anni dopo dal III premio al Concorso Internazionale Radio France di Parigi, ha tenuto e tiene concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Egitto, Algeria e Tunisia.
Arturo Tallini è un musicista che persegue l’esplorazione incessante del proprio strumento, anche attraverso l’uso di strumenti alternativi alla chitarra classica come la Scelsitar, di invenzione del musicista, le sonorità della chitarra midi, l’improvvisazione e l’elettronica.
Pur non avendo mai abbandonato il repertorio classico, è oggi considerato un riferimento per la musica contemporanea per chitarra, in Italia e all’Estero. Ha collaborato e collabora con artisti di fama internazionale, dal chitarrista Magnus Andersson, alla cantante Michiko Hirayama, al gruppo di musica contemporanea Modus Novus di Madrid, al Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al pianista Bruno Canino.
Sue interpretazioni e interviste vengono regolarmente trasmesse da Radio RAI, Radio Vaticana e Filodiffusione; ha inoltre registrato per Radio France, la Radio Tunisina, la Radio ex-yugoslava, WQED- FM (Pittsburgh, USA), il primo canale televisivo RAI, RADIO BLU, Radio Popolare e Radio Classica.
Hanno scritto per lui compositori come M. Bortolotti, F. Razzi, A. Di Scipio, S. Tallini, Vescovo, F. Casti, M. Cardi, P. Esposito, D. Nicolau, F. Cavallone, L. Cinque, G.V. Cresta, M. Coen, M. D’Amico, S. Gacevich, M. Dall’Ongaro, O.J. Garcia, A. Amoroso, G. Boselli, M. Pisati, T. Marco, E. Cocco, M. Morgantini, F. Telli, S. Cardini, A. Solbiati.
L’improvvisazione libera, lo ha portato alla creazione di un duo stabile di improvvisazione totale con uno dei miti della musica contemporanea mondiale, la cantante giapponese Michiko Hirayama. Ha inoltre tenuto concerti di improvvisazione totale con Eugenio Colombo, Antonio Iasevoli, Michele Rabbia.
E’ ideatore e direttore di Supernova – Otto Talenti e un Direttore che riunisce 8 fra i migliori giovani chitarristi italiani: ensemble coeso e dalla forte identità, che esplora il repertorio contemporaneo, l’improvvisazione, le possibilità dell’elettronica.
Dal 2007 è docente di chitarra al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma; inoltre, viene regolarmente invitato dai conservatori italiani e università straniere a tenere seminari e concerti sul repertorio contemporaneo. È’ docente di chitarra nel Master di II Livello – Diploma di Perfezionamento di Interpretazione della Musica Contemporanea del Conservatorio di Santa Cecilia di cui è anche coordinatore.
