Il grande lavoro pedagogico svolto negli anni ha contribuito a produrre un’eccellenza di giovani musicisti. Il lavoro di full immersion svolto a stretto contatto con grandi Maestri, unito alla possibilità di uno studio estremamente concentrato e con strumenti dedicati, ha permesso a diversi giovani di avere importanti riconoscimenti internazionali, non solo strettamente artistici, ma anche professionali.
Il progetto prevede, oltre alla promozione di giovani già in carriera, un’attenzione particolare al talento in età precoce.
![]() |
ADI BARClasse di Direzione di Orchestra del M° L. ShambadalHa diretto di W.A. Mozart Il Flauto magico al Teatro Nazionale di Mannheim lavorando poi stabilmente con la Dresden Semperoper e al Teatro di Augsburg, dirigendo tra l’altro di G. Rossini il Barbiere di Siviglia. |
|
|
![]() |
MARTINA BARLOTTAClasse di chitarra del M° A. TalliniVincitrice di una delle quattro borse di studio messe in palio dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca per il “Premio Claudio Abbado”, nato per valorizzare le eccellenze dell’Alta formazione.
|
|
|
![]() |
DUO 8 E 15Alfredo Cerrito e Annalisa GiordanoClasse di musica da camera dell’Ars Trio di Roma e del M° K. BoginoVincitore di concorsi internazionali quali: Premio Schubert 2012, “Camillo Togni” di Brescia, Società Umanitaria di Milano.
|
|
|
![]() |
TRIO DELIANSeo Hee Seo violino, Antonio Iannetta violoncello e Tiziano Circosta pianoforte1° Premio Assoluto, il Premio del Pubblico e Vincitore Assoluto del XVI Concorso “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT); 1° Premio all’VIII Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo; 1° Premio Assoluto al X Concorso “Città di Viterbo”; 1° Premio Assoluto al V Concorso Internazionale “MagnificatLupiae” di Lecce; 1° Premio Assoluto e il “Premio Beethoven” per la migliore formazione cameristica al X Gran Premio Europeo della Musica “Mendelssohn Cup” di Taurisano (LE). Nell’aprile 2010 il Trio Delian ha registrato a Parigi il suo primo CD contenente musiche di Schostakovich e Beethoven. Finalista inoltre alla rassegna “Nuove Carriere 2011” del Cidim, votato dal pubblico il Trio Delian è entrato nella circuizione concertistica nazionale 2012/2013. |
|
|
![]() |
GLORIA CAMPANERClasse di pianoforte del M° K. BoginoArtista ufficiale della Steinway & Sons e vincitrice di numerosi concorsi.Vincitrice dell´International Ibla Grand Prize 2009 – Top Winner e Premio Speciale Prokofiev. |
|
|
![]() |
ALESSANDRO CEDRONEClasse di Direzione di Orchestra del M° L. ShambadalGiovane direttore che ha assunto il nuovo prestigioso incarico di Direttore Musicale Generale del Teatro dell’Opera e delBalletto di Stato di Ankara. |
|
|
![]() |
GIAN MARCO CIAMPAClasse di chitarra del M° A. TalliniClasse 1990, si diploma con lode e Menzione d’Onore al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare già in tre continenti. Vincitore di prestigiosi premi internazionali: “Niccolò Paganini 2012” e il “Concorso Europeo di Chitarra Enrico Mercatali 2013”. Nel 2014 viene premiato dal Comitato scientifico del Concorso Internazionale di Alessandria “Michele Pittaluga” con la prestigiosa “Chitarra d’oro” come giovane talento. |
|
|
![]() |
AMEDEO CICCHESEClasse di violoncello del M° M. ChiapperinoSecondo premio al “Concorso Trio” di Trieste. |
|
|
![]() |
FEDERICO COLLIClasse di pianoforte del M° K. BoginoVincitore nel 2012 del 1° Premio al Concorso “Leeds” in Inghilterra. |
|
|
![]() |
SARA COSTAClasse di pianoforte del M° K. BoginoVincitrice del Premio Mayr, Premio E.Gavasso, Primo premio al Forum Pianistico Internazionale di Chioggia, finalista al Concorso Pianistico Europeo “M. Fiorentini” di La Spezia. Ha vinto il Terzo Premio all’Open Piano Competition 2013 a Torino.
|
|
|
![]() |
ELISA D’AURIAClasse di pianoforte del M° K. BoginoVincitrice nel 2013 del 1° premio al “Bradshaw and Buono International Piano Competition” di New York. |
|
|
![]() |
SARA DE ASCANIISClasse di pianoforte del M° K. BoginoVincitrice del Premio “Rospigliosi” di Lamporecchio, “Città di Manerbio”, del “Rovere d’Oro” di S. Bartolomeo a Mare, del Premio ”Matteo Molinari”, “Silvio Omizzolo” presso il Conservatorio di Padova, “Vito Frazzi” di Firenze, del “Mozartpreis” del Mozarteum di Salisburgo e del Concorso Internazionale “Musikalisches Feuerwerk in Baden-Württemberg” di Baden Baden. |
|
|
![]() |
ANDREA DE VITISClasse di chitarra del M° A. TalliniVincitore della Selezione Internazionale Concertisti del Festival chitarristico Valle Ossola 2014 |
|
|
![]() |
YOEL GAMZOUClasse di Direzione di Orchestra del M° L. ShambadalVincitore del premio speciale al Concorso di direzione d’orchestra G. Mahler (Germania) a seguito del quale ha diretto la Israel Philharmonic, la Hamburg Symphony Orchestra e la Bamberger Symphony. Attualmente è direttore principale della Neue Philharmonie München Germania. Ha completato una nuova versione della 10 Sinfonia di Mahler, lavoro che ha meritato ampi riconoscimenti internazionali. |
|
|
![]() |
ERICA PICCOTTIClasse di violoncello del M° F. StorinoVincitrice dello Jugend Musiziert Norimberga (2013), nel 2012 le viene assegnato il Premio Adriana Giannuzzi come migliore violoncellista del Conservatorio S. Cecilia di Roma e l’8 marzo 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’Attestato d’Onore Alfiere della Repubblica per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti in giovanissima età. |
|
|
![]() |
SIMONE RUBINOClasse di percussioni del M° A. CaggianoHa debuttato con “l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino”.Vincitore del “Premio Nazionale delle Arti”, “Concorso Internazionale Luigi IX di Venaria” XII Edizione, “Premio Memorial Tullio Besa” di Thiene (2009), “Premio Fondazione CRT” IX Edizione. |
|
|
![]() |
DANILO SQUITIERIClasse di violoncello del M° M. ChiapperinoVincitore del 1° Premio nel concorso “Il Solista e l’Orchestra”Primo classificato al concorso di violoncello bandito dall’Accademia di Santa Cecilia.Premiato al Concorso Gui. |
|
|
![]() |
FERDINANDO TREMATOREClasse di violino del M° M. FiorentiniVincitore del Concorso “Premio D. Sarro” (2001), premiato alla Rassegna “Crescere con la Musica” di San Remo per la Musikstrasse (2007), vincitore del “Concorso Città di Giussano” (2008) e del 1° premio assoluto (musica da camera) con borsa di studio e medaglia d’argento del Presidente della Repubblica 2008 al Concorso“L. Rossi” di Torremaggiore. 1° Premio assoluto 2011 al Concorso Europeo “L. Denza” e vincitore di un violino di Gianfranco Ironico (Cremona 2009). Primo Premio Assoluto con borsa di studio al Concorso “ Città di Giussano” (2011) |
|
|
![]() |
EDOARDO VELOCCIAClasse di clarinetto del M° Ugo GennariniHa vinto, a soli 13 anni, l’11° Concorso Nazionale di Esecuzione per Clarinetto Omaggio a Ciro Scarponi , bandito dall’AIC Accademia Italiana del Clarinetto in Assisi per la Categoria Solisti-Junior |
|
|
![]() |
IRENE VENEZIANOClasse di pianoforte del M° K. BoginoVincitrice del 1° Premio e del “Grand Prix” al “Tim Torneo Internazionale di Musica” a Parigi; semifinalista al “16° Fryderyk Chopin Piano Competition” 2010 di Varsavia; 2° Premio al “B&B International Piano Competition” di New York 2009 |
La collaborazione con la Deutsche Schule Rom ha fatto si che nelle edizioni dal 2008 al 2013 durante il Campus, dei ragazzi per il concorso Jugend Musiziert nelle cui edizioni i giovani provenienti dal Campus hanno sempre risultati vincitori nelle varie fasi:
2008
Quartetto d’archi: Ferruccio Vignanelli Zichella, Sofia Galeati, Alfonso Bossone, Giulia Libertini
Duo: Federico Rüdiger, Leonardo Ranucci
2009
Duo: Holger Lazzari, Federico Rüdiger
Duo: Rodolfo Focarelli, Alfonso Bossone
2010
Solista: Ferruccio Vignanelli Zichella
Solista: Federico Rüdiger
Trio: Ferruccio Vignanelli Zichella, Giulia Libertini, Luca Oddo
2011
Duo: Federico Rüdiger, Leonardo Ranucci
2012
Duo: Nicole Persichetti, Silvia Ancarani
Duo: Erica Piccotti, Costanza Dohmen
Duo: Federico Rüdiger, Rodolfo Focarelli
2013
Trio: Federico Rüdiger, Erica Piccotti, Rodolfo Focarelli
Quartetto: Francesco Tirri, Marco Sabatini, Silvia Ancarani, Nicole Persichetti